Vitamina D e sistema immunitario.

Scommetto che anche tu, se ti chiedessero qual è la vitamina più importante per il sistema immunitario, diresti la C. E diresti bene. 😉
Però, accanto a lei ci sono altre vitamine che sostengono le nostre difese, come la D, che conosciamo soprattutto come la vitamina delle ossa, perché contribuisce al corretto assorbimento e utilizzo di Calcio e Fosforo (minerali fondamentali di scheletro e denti). In questo momento, qualche accortezza in più per rafforzare il nostro sistema immunitario non guasterebbe perciò proviamo a prestare attenzione e ad apportare nel nostro organismo una quantità sufficiente di vitamina D ogni giorno.

La possiamo ricavare in parte dal cibo: sotto forma di colecalciferolo (vitamina D3) da alimenti come i pesci grassi (salmone, sgombro, aringa…), le uova, il latte, il fegato di bovino e l’olio di fegato di merluzzo; oppure dalla frutta e dalla verdura, sotto forma di ergacalciferolo (vitamina D2). Ma la D1, la più attiva, deriva principalmente dalla trasformazione che una particolare provitamina presente nella cute subisce in seguito all’esposizione ai raggi UVB. Per questo è fondamentale esporsi al sole.

Anche chi non ha un giardino o un terrazzo, in questa stagione dovrebbe tenere le finestre aperte e farsi coccolare dai raggi del sole: da aprile a luglio, con il 25% del corpo esposto bastano dai 10 ai 20 minuti di esposizione per raggiungere la dose giornaliera di vitamina D consigliata.
Per chi invece, in questa fase di reclusione domestica, non ha la possibilità di esporsi al sole consiglio di valutare un’integrazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *