Scopri tutti i benefici del bagno con acqua e sale.
Molte persone, in questi giorni di emergenza Covid, si sentono tese e non dormono bene. Del resto, la situazione che stiamo vivendo stravolge le nostre abitudini, ci costringe a una costante allerta e rende il futuro ancora più incerto, creando così ansie e tensioni che si ripercuotono anche sul sonno. Aggiungiamo poi i vari disturbi tipici del cambio di stagione e abbiamo davanti un quadretto che non è proprio il ritratto del benessere… E dunque, che si fa?
Ecco, adesso, invece di parlarti dei fitoterapici antistress, o delle tecniche di rilassamento con la respirazione, la meditazione, la visualizzazione, o tutto ciò che di più olistico ti possa venire in mente, sicuramente utile e propedeutico per allentare le tensioni… ti presenterò la mia panacea antistress. Da sempre. Chi mi conosce lo sa. Sto parlando di uno dei rimedi della nonna più basici e banali che ti possano venire in mente. Pronto a sghignazzare? Il bagno caldo con il sale.
Sì, hai capito bene, il bagno caldo con il sale è uno dei rimedi antitensivi e antistress più semplici da mettere in atto e anche uno di quelli che non delude mai. E se stai pensando che do consigli troppo banali, ti chiedo: quand’è l’ultima volta che ne hai fatto uno.
Perché, vedi, la leggerezza di Blu Etere è fatta di semplicità; se una cosa è semplice arriva diretta. Non ho mai cercato per me stessa tecniche mirabolanti e difficili da mettere in pratica e per questo non te le proporrò, d’altro canto, so per esperienza che ci si dimentica spesso delle cose più facili perché si danno per scontate. E io voglio solo ricordarti che abbiamo sempre tante possibilità a disposizione per prenderci cura di noi stessi e che non abbiamo scuse per non farlo. Stare bene e amarsi davvero è una questione di piccoli gesti quotidiani.
Tornando al bagno con il sale, non c’è una sola persona che dopo averlo fatto non mi abbia detto di essersi sentita un po’ meglio. Soprattutto in caso di mal di testa tensivo, nervosismo, irritabilità o tensione muscolare, tutti fattori che possono essere correlati a uno stato di stress, possibile causa dell’insonnia di questo periodo.
È forse superfluo evidenziare il potere simbolico dell’acqua calda, che ci fa sentire accolti e protetti come nel grembo materno, e del sale, uno dei più grandi purificatori presenti in natura.
Chi lavora con le energie sottili conosce bene il potere di questo antico rimedio; Master Choa Kok Sui, il fondatore del Pranic Healing, considera il bagno con il sale una delle pratiche più utili per la pulizia della nostra aura e per allontanare da noi pensieri negativi, contaminazioni e stress, che altro non sono che particolari forme di energia.
Seguendo le sue indicazioni, dopo essersi lavati con il sapone, basta strofinare delicatamente tutto il corpo con il sale fino, attendere un paio di minuti e sciacquare. Il potere purificante e rilassante potrà essere rinforzato dall’uso di qualche goccia di olio essenziale di lavanda (che è uno degli oli da avere sempre in casa, come ti dicevo in un precedente post) da aggiungere direttamente al sale prima di strofinarlo sul corpo.

In alternativa, puoi sciogliere direttamente del sale grosso (su cui puoi versare prima da 5 a 10 gocce di olio essenziale di lavanda) direttamente nella vasca e rimanere in ammollo per un quarto d’ora. Se soffri di pressione bassa, potresti dover accorciare i tempi per non sentirti troppo spossato. Come quantità di sale, io ne metto un chilo nella vasca ben riempita. È da preferire il sale grosso integrale per la sua ricchezza di minerali ma, se non ne hai in casa, va benissimo anche il sale grosso da cucina.
Allora, prima di andare a letto, ritagliati un quarto d’ora per te, regalati un bel bagno col sale, magari arricchendo l’atmosfera con qualche candela e una musica rilassante (e che te lo dico a fare?)… e poi, fammi sapere nei commenti se hai dormito un po’ meglio.
p.s. Se stai pensando “Sì, ma scusa io come faccio, che ho solo la doccia?!”, rileggi i passaggi della tecnica suggerita da Master Choa e vedrai che si può fare lo stesso. 😉