Scrub fai da te: rinnovati cambiando pelle.
La pelle è ciò che racchiude fisicamente il nostro essere, è il nostro confine con il mondo circostante, è il nostro organo sensoriale più esteso. Ci protegge e, allo stesso tempo, ci connette con tutto ciò che è esterno a noi. Per questo in psicosomatica la pelle rappresenta l’immagine che abbiamo di noi stessi, il rapporto con l’autovalorizzazione nei confronti dell’esterno. Un grave problema di pelle può rappresentare un efficace mezzo per tenere lontani gli altri ed è spesso connesso a sensazioni di vergogna e al sentirsi isolati, praticamente intoccabili.
Per capire di più sull’immagine che hai di te stesso, prova a descrivere la tua pelle. È morbida? È arida? È spenta? Sono sicura che emergeranno spunti interessanti.
Detto ciò, avere una pelle luminosa, morbida, elastica e compatta non è solo un dono di natura. È anche il risultato di cure e attenzioni costanti che, con il passare del tempo, giocano un ruolo sempre più importante. Del resto, anche il grado di cura che riserviamo a noi stessi dice molto sull’immagine che abbiamo di noi e del nostro valore. Per questo oggi ti consiglio una buona abitudine, semplice e all’apparenza banale, ma che ti aiuta a cambiare pelle e ad amarti di più: lo scrub.
Con la sua azione esfoliante, lo scrub permette di rinnovare lo strato superficiale della pelle andando ad eliminare lo strato di cellule morte e regalando nuova luminosità alla pelle. Anche i dermatologi consigliano di fare uno scrub alla pelle del viso e del corpo con una cadenza settimanale.
Ovviamente è fondamentale non usare sostanze troppo aggressive che vadano ad impoverire lo strato corneo, per questo gli ingredienti naturali, che arrivano direttamente dalla dispensa sono l’ideale per realizzare degli utilissimi scrub fai da te. Pratici, delicati ed economici.
Ricette scrub fai da te per il viso
Pelle normale
- 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
- 3 cucchiaini di olio di cocco
- 2 cucchiaini di miele
Pelle sensibile
- 2 cucchiai di amido di riso
- 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
- 3 cucchiaini di olio di cocco
Se non hai l’olio di cocco puoi usare l’olio di oliva o quello di mandorle dolci; così anche per lo zucchero: se non hai quello integrale di canna puoi usare lo zucchero bianco.
Amalgama il tutto in una ciotolina e poi applica il composto sulla pelle umida. Massaggia muovendo le dita in modo circolare e poi risciacqua. Più i granelli saranno sottili, più lo scrub sarà delicato, per questo per chi ha la pelle molto delicata è preferibile l’amido di riso che, tra l’altro ha particolari proprietà lenitive.
Ricetta fai da te per il corpo
- 2 cucchiai di farina di granoturco (quella che si usa per la polenta) o sale grosso
- 3 cucchiai di olio di cocco o di mandorle dolci o di oliva
- 2 cucchiai di miele
La consistenza del sale grosso o della farina ti permette di ottenere un’esfoliazione più profonda, accentuando l’azione meccanica (ricordati di insistere sui punti più ruvidi come gomiti, ginocchia e talloni). L’olio e il miele servono per tenere assieme il composto e renderlo più fluido. Per questa funzione io prediligo l’olio di cocco rispetto agli altri oli, per la sua spiccata azione purificante, oltre che nutriente: intensifica l’azione rigenerante e di eliminazione delle tossine svolta dello scrub.
Se volete accentuare l’azione drenante dello scrub scegliete la versione con il sale e aggiungete un cucchiaio di polvere di caffè: potenzia l’azione osmotica, aiutando in caso di ritenzione idrica.

Come abbiamo detto, fare lo scrub non aiuta a solo a disintossicare la pelle, a rigenerarla e anche a riattivare la microcircolazione. Ma può avere una funzione più profonda e simbolica, che riporta all’attenzione tutti i significati dell’espressione “cambiare pelle”. È un gesto di rinnovamento, di rinascita: ci stacchiamo dal vecchio, lasciamo andare le cellule morte per accogliere nuovo ossigeno e nuova luce. Con l’intenzione e la consapevolezza, anche i gesti più semplici possono diventare veri rituali di trasformazione.
Se in questo post hai trovato spunti interessanti, se hai domande e curiosità o vuoi condividere la tua ricetta di scrub fai da te, mi scrivi nei commenti?