Olio di cocco: mille usi tutti da conoscere.
Anche tu come me adori i prodotti multiuso? Quelli che ogni volta ti risolvono un’esigenza diversa? Dopo il mio multiuso preferito, che è l’argento colloidale di cui ho parlato in un precedente articolo (clicca qui se non l’hai ancora letto), l’altro grande prodotto versatile che secondo me non deve mai mancare è l’olio di cocco.
Non finiresti mai di ringraziarlo quando ti viene in soccorso perché hai finito il latte detergente, il balsamo per i capelli, la crema da corpo, il lucidante per le scarpe… o il burro!
Se ancora non lo conosci, scopri con me di cosa si tratta e come usarlo.
Cos’è l’olio di cocco e le sue caratteristiche alimentari
L’olio di cocco è un olio vegetale che si ricava dalla premitura della polpa essiccata (detta copra) della noce di cocco.
Contiene circa il 65% di grassi, di cui un’alta percentuale di grassi saturi, per questo l’OMS e altri enti competenti consigliano di evitarne o limitarne l’uso alimentare. Si sa, infatti, che i grassi saturi possono essere correlati ad un aumento del colesterolo nel sangue che, a sua volta, è in relazione con il rischio di malattie cardiovascolari. C’è da dire, però, che nell’olio di cocco la maggior parte dei grassi saturi è data dall’acido laurico, che è un acido grasso a media catena, che è sicuramente preferibile ai grassi idrogenati, o a certi grassi di tipo animale. Qualcuno dice infatti che essendo l’olio di cocco povero di grassi saturi a lunga catena, potrebbe non influenzare negativamente i livelli di colesterolo. In ogni caso, a parte queste disquisizioni, siccome è molto calorico e sicuramente il suo uso frequente favorisce l’aumento di peso, io in cucina preferisco evitarlo. 😉
Ma non preoccuparti, ha un sacco di altri usi che lo rendono preziosissimo.
Infatti, oltre agli acidi grassi, l’olio di cocco contiene la vitamina E e la vitamina A, note per la loro azione antiossidante che contrasta gli effetti dannosi dei radicali liberi, e quindi utili alleate antiage.
Gli usi dell’olio di cocco per la pelle

Per prima cosa voglio consigliarti di non prelevare mai l’olio dalla confezione direttamente con le mani ma sempre con una spatolina o un cucchiaino, in modo da non contaminarlo per poterlo conservare inalterato fino alla fine. L’olio di cocco che ti consiglio di usare, infatti, è naturale, estratto a freddo dalla polpa non essiccata, e privo di conservanti, per questo ti suggerisco di rispettare sempre questo piccolo accorgimento.
Olio di cocco per rimuovere il trucco
Veniamo ora all’utilizzo per cui io lo adoro: l’olio di cocco come struccante viso. È semplicemente straordinario, rimuove anche il trucco waterproof senza mai seccare la pelle.
Nei mesi freddi, l’olio tende a solidificarsi perciò dopo averlo prelevato dal barattolo è necessario scaldarlo e scioglierlo tra le mani. Va poi massaggiato delicatamente sul viso e sugli occhi finché il make up si sarà sciolto completamente. Per asportarlo io utilizzo delle piccole salviette in spugna di cotone (i piccoli asciugamanini per gli ospiti, per intenderci) bagnate con acqua calda. Le passo su viso e risciacquo più volte fino a sentire la pelle completamente detersa. È una semplice tecnica che mi ha insegnato la mia estetista e devo dire che oltre a rimuovere perfettamente olio e make up è pure molto piacevole!
Olio di cocco come idratante
L’olio di cocco può anche essere utilizzato sulla pelle, sia del viso che del corpo, al posto della crema idratante. Per i suoi effetti emollienti e nutrienti, infatti, rende la pelle morbida e aiuta a mantenerla elastica. Grazie al contenuto di vitamina E ha un buon effetto antinvecchiamento.
Aiuta a calmare la pelle dopo lo stress della depilazione e della rasatura, per questo è un valido alleato sia per le donne che per gli uomini.
È molto apprezzato anche in caso di dermatiti, eczemi o psoriasi.
Olio di cocco come maschera viso
Quando mi ritrovo con la pelle del viso o delle labbra particolarmente spenta e disidratata io lo utilizzo anche come maschera. Ne applico uno strato abbondante, lo lascio in posa una decina di minuti e poi asporto gli eccessi, sempre con una salviettina bagnata.
Da ricordare che tra le sue proprietà, l’olio di cocco è anche un ottimo antibatterico e antifungino. Deve in particolare questa azione all’acido caprilico in esso contenuto. Per questo motivo, è particolarmente indicato in caso di pelle impura.

Olio di cocco per i capelli
Non posso non dirti che questo magico olio è fenomenale anche per i capelli!
Puoi usarlo per fare un impacco prima di lavarli o al posto del balsamo.
Nel primo caso, dopo averlo applicato sulle lunghezze e lasciato in posa per almeno un quarto d’ora, andrà semplicemente sciacquato con lo shampoo. Se hai i capelli molto secchi potrai applicarlo anche dopo, al posto del balsamo per districarli. Dopo aver risciacquato i capelli saranno subito più soffici e lucenti.
Se lo usi al posto del balsamo ti consiglio solamente di non applicarlo sulla base ma solo sulle lunghezze per non appesantire la chioma.
Sempre sui capelli, puoi usarlo anche da asciutti sulle punte quando sono secche e sfibrate. Le vedrai subito più lucide.
L’olio di cocco per i denti e l’igiene della bocca
Lo so, è sorprendente ma l’olio di cocco è eccezionale anche per l’igiene della bocca, grazie soprattutto alle sue proprietà antisettiche.
Può essere usato al posto del dentifricio ma anche per effettuare una pulizia profonda della bocca, e quindi al posto del collutorio. In questo caso ti basta mettere in bocca due cucchiai di olio di cocco ed effettuare gli sciacqui per qualche minuto cercando di farlo arrivare in tutti gli angoli della bocca. Alla fine, non serve che ti dica che va sputato… 😉
Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena svegliati in modo da rimuovere bene tutte le tossine accumulate durante la notte.
Altri utilizzi domestici dell’olio di cocco
L’olio di cocco è perfetto anche per nutrire e lucidare la pelle, quindi puoi utilizzarlo per la cura delle scarpe, delle borse e anche dei divani. L’importante è sempre fare una piccola prova preventiva in un angolino.
In piccolissime dosi è fantastico per lucidare le foglie delle piante da interno e anche per lucidare i mobili di legno. Anche in questo caso, prima di passarlo su tutta la superficie fai una prova in un angolino.

Se ti stai chiedendo dove acquistarlo, lo trovi nelle catene di negozi di alimentazione bio, anche online.
Prima di salutarti non mi resta che ringraziare di cuore la mia cara amica Claudia che mi ha fatto scoprire l’olio di cocco anni fa, creandomi una nuova dipendenza… 😉 da allora non faccio che sperimentarne sempre nuovi utilizzi!
A proposito, ti va di dirmi nei commenti se lo conoscevi già? Se vuoi raccontarmi come lo usi, scrivimi qui sotto, sarà un piacere leggerti!
Infine, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con i tuoi amici. Te ne sarò grata e sono sicura che anche a loro farà piacere scoprire un prodotto così valido. 🙂