Fatti consolare dall’olio essenziale di Cipresso.

Scopri perché l’olio essenziale di Cipresso è detto anche il “grande consolatore” e come puoi usarlo se ti senti giù di morale.

La caratteristica più affascinante degli oli essenziali è la loro capacità di agire non solo sul piano fisico, ma anche su quello emozionale e psichico. Per questo, quando viviamo certi stati d’animo difficili da gestire si rivelano dei potenti alleati. Al pari di altri rimedi vibrazionali, come i fiori di Bach, gli oli essenziali possono aiutarci a riequilibrare le emozioni in modo semplice e naturale, senza controindicazioni.

L’olio essenziale di Cipresso è poco conosciuto ma davvero molto utile perché aiuta ad alleviare uno stato d’animo particolarmente diffuso e frequente in questo periodo: la sensazione di sconforto. Veniamo da un anno difficile e le prospettive future non sono ancora rosee; è facile sentirsi giù di morale. In passato, una chiacchierata e un’uscita con un buon amico sarebbero state la soluzione più semplice ma ora la situazione è generalizzata e sfogarsi con gli altri, che magari sono più abbattuti di noi, non è sempre una buona idea.

E allora, visto che questo “mal comune” è tutto fuorché “mezzo gaudio”, per trovare un po’ di consolazione facciamoci aiutare dalla natura.

Il Cipresso e l’effetto del suo olio essenziale sugli stati emotivi

Il Cipresso è un albero sempreverde che fin dall’antichità è stato scelto dall’uomo per simboleggiare la connessione tra la terra e il cielo, è il richiamo ad un’altra vita dopo la morte; per questo motivo viene usato spesso per decorare i viali che conducono ai cimiteri.
La sua essenza ha la capacità di rincuorare, consolare e rinforzare il sistema nervoso. Aiuta a ritrovare le energie dopo un lungo pianto e a frenare lo struggimento, facilita la concentrazione sull’essenziale che, spesso, quando siamo tristi fatichiamo a mettere a fuoco. Mettendo ordine nel nostro paesaggio interiore, ci aiuta a ritornare con i piedi per terra.

Come usare l’olio di Cipresso per trarne benefici emotivi e psichici

Il modo più semplice per utilizzare l’olio di Cipresso nella sua funzione consolatoria è utilizzarlo nel diffusore di essenze. Una goccia per ogni metro quadrato della stanza in cui ti trovi è un’indicazione di massima sempre valida.

Altrimenti puoi farti un bel bagno caldo arricchendo una manciata di Sali con una decina di gocce di questo prezioso olio.

In alternativa, ne puoi versare da 3 a 5 gocce in una crema corpo neutra e dedicarti un bell’automassaggio.

L’olio di Cipresso, con la sua fragranza calda, resinosa e aromatica e il suo carattere Yang, è davvero un valido alleato da tenere nel kit domestico perché le sue proprietà agiscono anche a livello fisico su molti disturbi. Magari ne palerò in futuro.
Fammi sapere se lo conoscevi e se hai intenzione di provarlo. E, se pensi che questo articolo possa essere interessante per qualcun altro, condividilo! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *