Cromoterapia: perché ora ci serve il rosa.
Ti senti sfiduciato, irrequieto e giù di morale? Il distanziamento sociale comincia a farti sentire più solo e isolato? Ti mancano sempre di più il contatto, le dimostrazioni d’affetto e il calore degli abbracci? Il colore rosa ti può aiutare!
Continua a leggere per scoprire come la cromoterapia, e in particolare il colore rosa, possono aiutarti a ritrovare l’armonia e l’ottimismo, alleviando lo sconforto e migliorando il tuo stato d’animo.
Dobbiamo considerare prima di tutto che i colori non sono esattamente una caratteristica intrinseca degli oggetti ma un’espressione dell’energia; si manifestano attraverso la nostra percezione visiva delle diverse radiazioni elettromagnetiche dello spettro del visibile. Per questo arrivano a noi con la loro caratteristica vibrazione che, come la musica, può entrare in risonanza con il nostro corpo energetico e suscitare emozioni, sensazioni e stati d’animo. Su questo presupposto si basa la cromoterapia, secondo cui i colori sono in grado di influenzare anche le funzioni dell’organismo, agendo a livello del sistema metabolico, nervoso ed immunitario.
Anche se la cromoterapia non è validata dalla scienza ufficiale, si hanno riscontri fin dall’antichità dell’utilizzo del colore per il trattamento e la cura dei diversi disturbi di salute. È cosa ben nota nella medicina naturale, dove trova applicazione, ad esempio, nella fototerapia, nella cromopuntura e nell’ayurveda.
Sfruttare le proprietà e i benefici dei colori è possibile anche attraverso semplici esercizi di visualizzazione o piccoli accorgimenti nella scelta dell’illuminazione, dell’arredamento domestico, o degli abiti che indossiamo. Ne parlerò più nel dettaglio alla fine dell’articolo, ora vediamo le proprietà del colore rosa.

Secondo i codici della cromoterapia, il rosa è un colore che agisce sulla sfera emozionale, alleggerendo la mente e stimolando sensazioni di tranquillità, calma, pacatezza. È un colore che si associa all’affetto, al voler bene, alla gentilezza, alla capacità di valutare con più calma mentale e accoglienza le situazioni e le persone. È una sfumatura più delicata e soave del rosso, colore associato alla passione e alla fiamma ardente dell’amore, capace di risvegliare i sentimenti più sereni e dolci. Se il rosso parla dell’amore legato agli aspetti più sensuali, il rosa parla del più pacato amore altruistico, affettuoso e profondo.
Nella nostra società il rosa viene associato al femminino; se pensiamo ai neonati indica inequivocabilmente il genere femminile, ma prima del XIX secolo veniva utilizzato per i bambini in generale, senza distinzione di sesso, per questo rimane tutt’ora simbolo di giovinezza e leggerezza d’animo.
Il rosa evoca dunque anche innocenza, romanticismo, delicatezza, tenerezza. Attenua gli istinti primitivi e l’aggressività. È dunque un colore che mitiga, per questo è così importante in un momento di grandi sfide come quello che stiamo affrontando, dove è normale sentirsi a volte travolti dagli eccessi della rabbia, della frustrazione e anche della paura. Con la sua capacità di trasmettere un senso di protezione, allontanandoci dalla sensazione di solitudine, e infondendo sicurezza e ottimismo verso il futuro, posso dire con certezza che il rosa dovrebbe essere il nostro colore del momento.
È il colore associato all’Arcangelo Ariel, una potente vibrazione che stimola la fiducia, l’ottimismo e il coraggio, che, non a caso, è a sua volta correlato al quarzo rosa che contiene in sé ed emana tutte le caratteristiche del suo colore.
Chi ama il colore rosa, in genere, è una persona tranquilla, moderata, sensibile, solidale, aperta, che tende a prendersi cura delle persone. Se invece è un colore che ti infastidisce, chiediti se per caso non stai vivendo un momento di estrema chiusura e ripiegamento verso te stesso. Se sei fin troppo razionale e tieni alla larga gli altri per timore di soffrire, concediti maggiore tenerezza, fai entrare un po’ di rosa nella tua vita, ricordandoti che aprirsi agli altri, cercando un equilibrio tra il dare e l’avere, è il primo passo per costruire rapporti equilibrati che ti permettano di uscire dalla difensiva, regalandoti la serenità di poter mostrare senza paura anche le tue debolezze.
Il rosa è a tutti gli effetti un colore positivo; vuoi sperimentarne subito i benefici?
Semplici tecniche di visualizzazione per sperimentare i benefici effetti del colore rosa
Ecco due semplici esercizi di visualizzazione che puoi fare tranquillamente quando e dove vuoi (magari non quando sei alla guida, visto che devi chiudere gli occhi!).
Per prima cosa, se non hai grandi doti di immaginazione, procurati qualcosa di rosa da fissare per qualche istante, altrimenti ti basterà rievocare mentalmente il colore.
- Chiudi gli occhi e fai un respiro profondo. Riporta alla mente il colore rosa. Comincia a fare dei respiri lenti e profondi e ogni volta che porti dentro l’aria immagina che si colori di rosa, ad ogni respiro immagina di colorare il tuo corpo dall’interno. Parti dai piedi, il colore sale da terra fino alle ginocchia, ti riempie come se fossi un vaso, un po’ alla volta ad ogni respiro, fino ad arrivare al bacino, poi al petto, alle spalle, fino a riempirti tutta la testa. Continua a respirare profondamente e, ora che dentro sei tutto rosa, immagina che il colore inizi a fluire all’esterno dalla sommità del capo, lungo il tuo corpo. Come un liquido, il rosa ti ricopre tutto, scorre fluido tutto attorno a te fino ad arrivare a terra. Continua a respirare profondamente, percepisci il colore dentro e fuori di te e ora apri gli occhi. Non ti senti più leggero? Tutto “il giro” non richiede più di qualche minuto, quando hai più tempo ti invito a farlo molto lentamente da sdraiato.
- Se non sei abituato a fare esercizi di visualizzazione potresti avere difficoltà con l’esercizio precedente, allora prova con questa versione semplicissima. Focalizza lo sguardo su qualcosa di rosa, se non c’è nulla di rosa attorno puoi anche cercare delle immagini in rete, fissarle qualche istante e chiudere gli occhi. Prova a visualizzare il colore come se venisse proiettato dall’interno nella tua fronte e, restando così concentrato su di esso, fai dei profondi respiri. Se proprio non riesci a visualizzarlo dentro di te, respira profondamente osservando un’immagine o qualcosa di rosa. Fallo per qualche minuto, più volte al giorno, la sensazione di alleggerimento ti sarà di volta in volta sempre più chiara.

Se il rosa è un colore che ti piace, sicuramente l’avrai scelto per la biancheria di casa o per alcuni vestiti, ti invito dunque ad usarlo più spesso in questi giorni o in modo più consapevole ora che ne conosci le proprietà. C’è poi un modo semplicissimo per fare la cromoterapia con il rosa a casa propria: basta accendere una lampada di sale dell’Himalaya per rendere tutta la stanza rosa e immergersi completamente nel benessere che questo procura!
E per finire in bellezza, coloriamo di rosa l’atmosfera anche con la musica, con questa straordinaria interpretazione dal vivo di Grace Jones di “La Vie en Rose“.
Buon ascolto! 🙂